venerdì 12 febbraio 2021

“La Conversazione”, Francis Ford Coppola (1974)


Harry Caul (Gene Hackman) è uno specialista in intercettazioni ambientali, conosciuto ed ammirato in tutti gli Stati Uniti. Per svolgere al meglio la sua attività come intercettatore free-lance, Harry ribadisce chiaramente con i colleghi ed i collaboratori l’esigenza di non interessarsi del contenuto delle intercettazioni, di ciò che si dicono le persone intercettate. Può darsi che questo atteggiamento derivi anche da un tratto caratteriale: la sua personalità è caratterizzata da una chiusura verso gli altri, una difficoltà relazionale che si manifesta sia in ambito personale che lavorativo, oltre ad una sospettosità che sfiora la paranoia; possiamo definirlo quindi un sociopatico paranoico. Peraltro nel corso della narrazione veniamo a conoscenza di un drammatico evento che, innestatosi su un carattere psicologicamente predisposto,  può aver contribuito a  questo atteggiamento: i componenti di una famiglia che gli era stato chiesto di intercettare  furono uccisi a seguito dei risultati della sua intercettazione. E qui veniamo al tema centrale del film: se e quanto la coscienza morale debba pesare sulla pratica delle nostre attività, in particolare lavorative. La risposta potrebbe essere di primo acchito: sì al 100%, ma le cose non sono così semplici. Gli esempi sono molti, pensiamo ad esempio alla crisi di coscienza di Julius R. Oppenheimer, che contribuì alle scoperte sulla fissione nucleare e che, all’indomani di Hiroshima, dichiarò che "i fisici avevano conosciuto il peccato”, rifiutando quindi l’assoluzione derivante dal concetto che la responsabilità di un malfatto sia da imputare esclusivamente all'utilizzatore dei risultati delle altrui ricerche. O più semplicemente alle pubblicità ingannevoli: dovrebbero i testimonial valutare la veridicità del messaggio loro affidato? E’ lecito dubitare che ciò avvenga, non a caso già i Latini avevano coniato l’espressione Pecunia non olet, il denaro non puzza, per esprimere la prevalenza dell’interesse sulla coscienza. Ma non di solo denaro si tratta, pensiamo ad esempio al personale dei lager nazisti che giustificava il proprio operato in base al fatto che avevano obbedito a degli ordini. Bene ha fatto a questo proposito Hanna Arendt a ricordare che “Nessuno ha il diritto di obbedire” e quindi nessuno è esentato dal valutare sul piano etico ciò che gli viene ordinato di fare. Ma torniamo al nostro Harry. Quando gli viene chiesto di intercettare una giovane coppia, nell’ascoltare le registrazioni (ovviamente solo per essere certo della loro intelligibilità) egli si rende conto che vi è la concreta possibilità che si verifichi un crimine. Di fronte a questa epifania e memore di quanto già gli era avvenuto con la precedente intercettazione di cui abbiamo parlato, Harry contravviene al suo freddo atteggiamento di disinteresse e si adopera per impedire che l’omicidio venga compiuto, senza peraltro riuscirci e per di più scoprendo che l’ucciso è colui che egli, in base alle sue intercettazioni, pensava sarebbe stato l’uccisore. Intercettato a sua volta dai mandanti dell'omicidio, alla fine del film il povero Harry distrugge in pratica il suo appartamento alla ricerca della cimice, che non riuscirà a trovare, e cercherà una consolazione solitaria, in accordo con il tratto sociopatico del suo carattere, nel suonare solo soletto il sassofono, unica cosa rimasta intatta nell’appartamento (è probabile quindi che la cimice fosse stata piazzata proprio lì!). Un commento finale va riservato alla regia. Coppola in questo film utilizza una tecnica ispirata al concetto di Gilles Deleuze della "immagine-tempo", in contrapposizione alla "immagine-movimento". Lo vediamo molto chiaramente nel continuo ricorrere degli spezzoni di registrazione che Harry ascolta a ripetizione, vere e proprie “falde di passato”, per usare la terminologia di Deleuze, che interrompono il flusso del tempo cronologico stratificandosi idealmente nell’immagine del cono rovesciato proposta da Henri Bergson il cui apice rappresenta la percezione della realtà nel presente, in gran parte frutto della memoria del passato. Ma attenzione, l’errore di interpretazione di Harry sta anche a dimostrare che la realtà percepita, come insegna Schopenauer, può essere una semplice rappresentazione.

Nessun commento:

Posta un commento