venerdì 24 aprile 2020

Clint Eastwood: 60 anni di storia del cinema.



Clint Eastwood, con più di 40 film da regista (dal 1971) e 65 da interprete (dal 1959), è una icona del cinema contemporaneo, una trattazione completa della sua filmografia richiederebbe quindi uno o più volumi. Quella che segue è una estrema sintesi dell’argomento che può però rappresentare una utile base per apprezzare la sua produzione.
Per capire le tematiche di Eastwood bisogna rifarsi al suo background: è un conservatore iscritto al partito repubblicano da tempo immemorabile. La sua filosofia politica si richiama più precisamente al libertarianismo, che sottolinea la responsabilità dell’individuo e prevede un intervento statale ridotto al minimo indispensabile. E anche le radici della religione protestante giuocano un ruolo importante nel determinare le sue tematiche cinematografiche.
Da quanto detto si comprende perchè il protagonista abituale dei film di Eastwood sia un uomo solo, un eroe solitario, e ciò è vero anche per i film in cui è stato solo attore, ad esempio nella parte dell’Uomo senza nome nella “Trilogia del dollaro” di Sergio Leone negli anni ’60 ("Per un pugno di dollari", "Per qualche dollaro in più", "Il Buono, il Brutto e il Cattivo") e nella saga dell’ispettore Harry Callaghan degli anni ’70 di cui va ricordato in particolare il primo film del 1971 diretto da Don Siegel, “Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo”.
Questa figura di eroe solitario, per definizione forte o comunque dotato di capacità particolari, ha la missione di proteggere i più deboli; questa filosofia è espressa molto chiaramente in "American Sniper" (2014), la biografia di Chris Kyle (Bradley Cooper), cecchino dell’esercito americano cui era affidata la protezione dei commilitoni in azione in Irak. All’inizio del film Chris da bambino partecipa ad una battuta di caccia al cervo con il padre alla fine della quale quest’ultimo gli dà la seguente lezione di vita che riassume efficacemente il concetto di eroe solitario di Eastwood:”Ci sono tre tipi di persone a questo mondo: le pecore, i lupi e i cani da pastore. Ci sono persone che preferiscono credere che nel mondo il male non esista. E se mai si affacciasse alla loro porta, non saprebbero come proteggersi. Quelle sono le pecore. E poi ci sono i predatori, che usano la violenza per sopraffare i deboli. Quelli sono i lupi. E poi ci sono quelli a cui Dio ha donato la capacità di aggredire e il bisogno incontenibile di difendere il gregge. Questi individui, i cani da pastore, sono una specie rara, nata per affrontare i lupi”. Sottolineiamo in particolare il richiamo al dono di Dio, evidente derivazione del concetto calvinista di Beruf, di vocazione divina tipica della religione protestante, da cui discende la necessità di coltivare ed assecondare questo dono per la gloria del Signore.
Si potrebbe pensare da quanto detto che Eastwood sia un guerrafondaio: non è assolutamente così e lo si vede molto bene sempre in “American Sniper” dove tutto il film esprime l’orrore della guerra. Pensiamo ad esempio ad una delle scene iniziali in cui Chris, appostato sul tetto di una casa di Falluja, deve decidere se sparare a un bambino cui gli sembra che la madre abbia affidato una granata da far esplodere nel battaglione americano affidato alla sua protezione; Eastwood ci fa partecipi, attraverso il concitato colloquio via radio con il comando e in diretta con il collega che lo affianca, del tormento di Chris nel prendere questa tremenda decisione, ma alla fine, coerentemente con la filosofia eastwoodiana, dovrà decidere lui solo. E in "Lettere da Iwo Jima" del 2006, Eastwood associa l’orrore per la carneficina bellica all’elogio dell’eroismo del generale giapponese Kuribaiashi, conscio di non poter vincere la battaglia per difendere l’isola dall’attacco americano, ma al contempo determinato a combattere fino all’ultimo per dare tempo all’esercito giapponese di riorganizzarsi e tentare un’ultima difesa.
Questa figura del “cane da pastore” viene spesso, forse a causa dei numerosi figli avuti da Eastwood, sublimata nella figura del padre in veste di protettore della prole. Come padre biologico lo vediamo in “Potere assoluto” (1997), ma l’esempio migliore lo troviamo nel padre adottivo di "Million Dollar Baby" (4 Oscar nel 2005, in particolare miglior film e miglior regia) in cui l'allenatore Frankie Dunn, assecondando sia la combattiva pugile Maggie (Hilary Swank) in cerca di un coach ma anche di una figura paterna, che il suo intimo desiderio di recuperare un rapporto padre-figlia non riuscito con la figlia biologica, diviene per Maggie un vero padre. Non a caso le dà infatti il nome di combattimento Mo Chuisle che in gaelico significa “Mio Sangue”.
Anche nell’altro film che gli è valso nel 1993 l’Oscar come miglior regista e miglior film, “Gli Spietati”, troviamo la figura del "cane da pastore". Il suo nome è William Munny, un uomo dal passato torbido di rapinatore ed assassino da cui cerca di redimersi prima con il matrimonio e la paternità e poi prendendo nel film le difese di un gruppo di prostitute angariate dai malviventi locali in un paesino del Montana. Nonostante i suoi tentativi di redenzione, Munny non troverà pace, costantemente afflitto dal peso del suo passato. Anche qui emerge la radice protestante del pensiero di Eastwood, cioè la mancanza di una certezza del perdono divino per i propri peccati (il titolo originale è infatti Unforgiven, cioè non perdonato, ben più aderente al film del titolo italiano).
E veniamo in chiusura a "Gran Torino" (2008), un film che rappresenta a mio parere insieme a "Gli Spietati", "Mystic River" e "Million Dollar Baby" il meglio della produzione di Eastwood. Qui ritroviamo il tema dell’individuo nella persona di Walt Kowalski, personaggio forse un po’ autobiografico: conservatore, repubblicano, operaio della Ford in pensione, ex-combattente in Corea, fiero, da buon protestante, dei risultati del suo lavoro rappresentati dalla splendida Gran Torino verde, un modello del 1972 che mantiene con grande cura. Kowalski è innervosito dalla crescente presenza di immigrati nel suo quartiere. Tra l’altro, ed è un dettaglio senz’altro voluto, è di origini polacche, un gruppo etnico che in passato fu soggetto negli Stati Uniti a discriminazioni. In particolare Kowalski è infastidito da una numerosa famiglia di etnia Hmong, i Lor, che viene ad abitare vicino a casa sua. Nel corso del film però si verifica gradualmente in Kowalski un cambiamento importante: dall’atteggiamento iniziale del tipo “Non sopporto i musi gialli”, man mano che in modo fortuito conosce i Lor singolarmente inizia ad apprezzarli, a partecipare alla loro vita, ad affezionarsi a loro fino a difenderli (ed ecco che ricompare la figura del cane da pastore) anche  a costo di sacrificare la propria vita. Questo cambiamento nell’atteggiamento di Kowalski è un aspetto cruciale del film perché sottolinea l’errore drammatico rappresentato dal giudicare l’insieme, in questo caso un gruppo etnico, invece dei singoli componenti, una sorta di sineddoche culturale che è alla radice dell’odio e delle incomprensioni inter-razziali. Non a caso nei campi di concentramento era proibito fraternizzare con i prigionieri proprio per evitare di dar loro una identità umana definita dal nome, dalle paure, emozioni, desideri che la caratterizzano; sotto forma di massa anonima priva di una identità era così più facile adottare nei loro confronti un atteggiamento disumano. 
Questa lezione di vita, soprattutto in tempi di intolleranza come quelli che stiamo vivendo, rende Gran Torino un film importante sul piano non solo cinematografico ma anche educativo.

venerdì 10 aprile 2020

La Trilogia di Batman, Christopher Nolan


2005 - 2008 - 2012
Nei suoi primi tre lungometraggi, Following 1998, Memento 2000 e Insomnia 2002, Nolan ha focalizzato la narrazione sulle tematiche, talora peraltro molto complesse da decifrare (vedi ad esempio il caso di Memento). Con la trilogia di Batman, organizzata in ordine cronologico con un inizio (Batman begins, 2005), una fase intermedia che esita nel declino del personaggio (The Dark Knight, 2008) ed una resurrezione che esita nella chiusura dell’epopea (The Dark Knight rises, 2012), Nolan inaugura una nuova modalità filmica intrecciando la narrazione delle tematiche con uno stile da blockbuster che rende il prodotto apprezzabile anche da uno spettatore alla ricerca di puro svago.
Che temi affronta Nolan in questa trilogia?
Partiamo dai moventi da cui scaturiscono le azioni dei protagonisti.
Cosa spinge Bruce Wayne (Christian Bale) a diventare Batman? Può trattarsi di desiderio di vendetta nei confronti del malvivente che uccise i suoi genitori oppure di desiderio di giustizia, come sostiene Bruce, che dichiara di non vedere differenza fra giustizia e vendetta, argomentazione questa peraltro debole e prontamente rintuzzata da Rachel Dawes (Katie Holmes), assistente del procuratore distrettuale (Batman begins), poiché la vendetta è soggettiva e la giustizia deve essere oggettiva. Una interpretazione convincente ritengo possa essere data in modo dinamico: in un primo tempo valgono sentimenti quali il desiderio di vendetta (non a caso Bruce cerca di uccidere l’assassino dei suoi genitori all’uscita dal tribunale), ma anche l’esorcizzazione del proprio senso di colpa per avere causato (involontariamente) la loro morte. In seguito però, attraverso un processo psicologico di sublimazione, questi sentimenti si trasformano in una esigenza, oggettiva e socialmente apprezzabile, di fare giustizia e difendere Gotham dalla malavita riportandovi l’ordine. E l’abbattimento dell’ordine è invece il movente di Joker (Heath Ledger), un villain a suo modo affascinante ed unico per la pulsione totalmente immotivata a distruggere che lo anima: I wanna see Gotham burn, "Voglio vedere Gotham bruciare” egli ammette candidamente nel corso dell’interrogatorio alla stazione di polizia (The Dark Knight), un momento importante perché, oltre a farci capire la assoluta mancanza di un motivo nel suo agire, configura un attacco sul piano morale alla figura di Batman. Joker sottolinea infatti come il comportamento da giustiziere di Batman lo porti ad agire proprio fuori dalle regole di cui dovrebbe essere paladino riuscendo, attraverso la provocazione, a farsi aggredire fisicamente da Batman, ennesima dimostrazione della illegalità delle sue azioni. È verosimile che questo episodio abbia influenzato la decisione di Batman di addossarsi in seguito le colpe del procuratore distrettuale Harvey Dent (Aaron Eckardt), ottenendo lo scopo di regalare a Gotham un eroe, ma anche di redimere se stesso dalla colpa di utilizzare metodi illegali. E alla distruzione punta anche la Lega delle Ombre (The Dark Knight rises) per mezzo di R’as al Ghul/Ducard (Liam Neeson), Bane (Tom Hardy) e Talia (Marion Cotillard) ma in questo caso per un motivo: Gotham deve essere distrutta per punire la malvagità che vi alligna, distruzione che rappresenta la premessa necessaria per un nuovo inizio. Questo punto di vista molto pessimistico per quanto riguarda le possibilità di riscatto dell’umanità non costituisce certo una novità: la distruzione come punizione, sotto forma di diluvio universale, si trova in tutti i miti e le religioni, pensiamo ad esempio al mito babilonese di Upanishtim, al mito greco di Deucalione e Pirra e ovviamente al racconto biblico di Noè e l'arca. Ma, come ricorda William Faulkner in “Requiem per una monaca” (1950), “Il passato non muore mai. Non è nemmeno passato” e quindi la distruzione, come ammette lo stesso R’as al Ghul, deve essere eseguita ciclicamente nei secoli. E che dire dell'immacolato procuratore distrettuale Harvey Dent? Egli passa dal Bene al lato oscuro della Forza, per usare il gergo dei cavalieri Jedi, per vendicare la morte dell’amata Rachel (Maggie Gyllenhaal) e il segno di questo passaggio rimane nel volto sfigurato a metà, da cui il soprannome Due Facce (The Dark Knight). Vi è qui un evidente richiamo alla figura del Doppelgänger, del doppio malvagio che alberga in ognuno di noi, pronto a scatenarsi in presenza di uno stimolo adeguato. La mancanza di una sicura demarcazione fra Male e Bene è presente anche in Bane (Tom Hardy) che conosciamo come esecutore spietato dei voleri di R’as al Ghul, ma che poi apprendiamo averne protetto e salvato la figlia Talia pagando per questo un caro prezzo, cioè l’uso della maschera a vita a causa delle lesioni riportate. La maschera, appunto. Come Batman e Catwoman/SelinaKyle (Anne Hathaway) sono mascherati anche tutti i malvagi, compreso lo psichiatra dott. Crane (Cillian Murphy), eccetto R’as (che usa però una controfigura) e Talia che non può usarla poiché agisce sotto copertura. Sul piano comunicativo la maschera è un simbolo; la sua efficacia dipende dal fatto che, contrariamente alla parola che si rivolge alla mente razionale e necessita quindi di una elaborazione cognitiva che richiede tempo, il simbolo si rivolge all’inconscio evocando una risposta automatica e immediata che in questo caso è caratterizzata dalla paura poiché dietro ad un volto mascherato l’inconscio ci dice che può celarsi una minaccia. Ecco quindi che la paura, contro la quale Bruce aveva lottato per compiere la sua missione, viene da lui ritorta sugli avversari per avere la meglio su di loro, come gli aveva insegnato Ducard:"Per conquistare la paura devi diventare la Paura” (Batman begins). E il richiamo di Nolan all’inconscio è presente metaforicamente anche nei luoghi sotterranei e bui che popolano la trilogia, dalla Batcaverna, al Pozzo, alla Fogna e, perchè no, alla assonanza in inglese dei due termini knight (cavaliere) e night (notte).
Rimane un tema, importante quanto difficile da definire: è lecito l’intervento di Batman nella lotta alla malavita? Può un privato cittadino muoversi in tal senso al di fuori di qualsiasi autorizzazione da parte del sistema? Questo aspetto è affrontato in una discussione (The Dark Knight) in cui il procuratore Dent sostiene che l’intervento di Batman è lecito sulla scorta del fatto che gli antichi romani, quando il nemico era alle porte, sospendevano la democrazia ed eleggevano un plenipotenziario per proteggere Roma, al che Rachel obietta che Cesare, quando fu eletto per questo scopo, non rinunciò più al potere; in ogni caso, come ricorda Bruce, Batman non è stato eletto da nessuno. Le opinioni in merito fra i filosofi della politica non sono omogenee. Un classico pensatore liberale come John Locke (1632-1704) ritiene che i diritti naturali (diritto alla vita, alla libertà, ecc.) vengano prima della politica e che questa debba quindi proteggerli. Questo principio è tuttora ritenuto valido, ad esempio da John Rawls (1921-2002) quando afferma:”Ogni persona possiede una inviolabilità fondata sulla giustizia che non può essere superata nemmeno dal benessere (welfare) della società nel suo insieme”. Le posizioni di Batman, che non esita a rapire Lau (Chin Han) a Hong Kong e a portarlo a Gotham, a usare la violenza per ottenere informazioni e ad intercettare le telefonate di tutta la città, si situano invece più dalla parte di filosofi conservatori quali Thomas Hobbes (1588-1679) e David Hume (1711-1776) che ritengono lecito ricorrere a qualsiasi risorsa pur di salvaguardare l’ordine della società. E’ pur vero che Batman riconosce nel suo intimo di agire sul filo della legittimità, peraltro supportato nel suo agire da uomini delle istituzioni come il procuratore Dent :”Credevamo fosse possibile restare uomini degni in tempi indegni” (The Dark Knight) e il commissario Gordon (Gary Oldman) :”Quando le regole non sono più strumenti ma catene spero che tu avrai un amico come lo ho avuto io, che affondi le sue mani nel fango per mantenere pulite le tue” (The Dark Knight rises). La questione è quindi di difficile soluzione, verrebbe quasi voglia di risolverla à la Dent, vale a dire lanciando la moneta; probabilmente, ferma restando la inalienabilità dei diritti naturali in condizioni ordinarie, sarebbe accettabile una deroga a questa regola a due condizioni:
  • Che di partenza le istituzioni democratiche siano saldamente radicate e quindi pronte a riprendere il sopravvento.
  • Che la deroga sia chiaramente inquadrata nello “stato di eccezione” evocato da Carl Schmitt (1888-1985).
Potremmo pensare che alla chiusura della trilogia, con Bruce ritiratosi a vita privata insieme a Selina e i malvagi tutti eliminati, la crisi sia finita e Gotham possa tornare dall’eccezione alla norma, cioè ad un regime di democrazia liberale, ma il passaggio del testimone a Robin ((Joseph Gordon-Levitt) ci dice che la corruzione e il malaffare di Gotham richiederanno in futuro l’intervento di un altro Cesare.

venerdì 3 aprile 2020

“The Irishman”, Martin Scorsese (2019)

"The Irishman" si svolge a cavallo fra gli anni ’60 e ’70 ed è basato su personaggi realmente esistiti: Frank Sheeran (De Niro), un autista di origini irlandesi, Russel Bufalino (Joe Pesci), boss della mafia di Filadelfia che assume Frank come suo fidato sicario e collaboratore e Jimmy Hoffa (Al Pacino), potentissimo capo del sindacato dei camionisti.
Come struttura il film è in linea con lo stile dei gangster movie di Martin Scorsese, da “Mean Streets” (1973)  passando per “Quei bravi ragazzi” (1990) e “Casinò” (1995) fino a “The Departed” (2006), ma come quest’ultimo è per certi versi atipico rispetto agli standard di questo regista e vedremo come. 
In primo luogo la trama è riccamente intrecciata con avvenimenti e personaggi dell’epoca, il che conferisce al racconto una cornice storica utile alla comprensione delle vicende narrate. Si parla in particolare della famiglia Kennedy e dei suoi rapporti con la mafia e della figura di Jimmy Hoffa, anch’egli compromesso con la malavita. Hoffa scomparve misteriosamente nel luglio del 1975 e sulla sua scomparsa il film fornisce una spiegazione molto esplicita, di cui non parlerò per ovvi motivi ma che non è ufficialmente riconosciuta. E comunque lo stesso Scorsese, intervistato in merito alla veridicità di questa sua spiegazione ha detto che la cosa non lo interessa, a riprova di quanto sia importante il concetto di "sospensione dell’incredulità" (Samuel T. Coleridge, 1817) quando si parla di opere d’arte.  
Un altro elemento che differenzia “The Irishman” dalle opere di Scorsese ricordate in precedenza è che il regista non ci fa partecipi in tempo reale delle gesta dei gangster ma lascia all’ormai anziano Sheeran, ricoverato in una casa di riposo, il compito di raccontarle in prima persona; questo flash-back crea un alone malinconico e nostalgico che soffonde tutta la storia ed è probabile che Scorsese l’abbia impiegato perchè, giunto a settantasette anni, è portato a pensare al passato e ai propri ricordi. Il flashback viene utilizzato anche in un altro film di gangster, “C’era una volta in America” (1984) di Sergio Leone, anch’esso interpretato da De Niro. L’analogia però si ferma qui, poichè nel film di Leone l’interesse è centrato sul processo di formazione dei mafiosi a partire dalla prima giovinezza, da quando ragazzini compivano le prime rapine di strada. A Scorsese interessa invece fotografare come detto un periodo ben preciso e cioè quello di massima attività criminale dei protagonisti del film, inquadrando la vicenda nel “qui ed ora” dell’epoca. 
La sceneggiatura è quella abituale dei film di Scorsese, i dialoghi tra mafiosi si svolgono sempre secondo l’abituale routine vale a dire secondo schemi prefissati, frasi fatte, come se essi non riuscissero ad esprimersi al di fuori di binari ben definiti, incapaci di un libero ragionamento, con esiti quasi esilaranti come nei dialoghi surreali fra Jimmy Hoffa ed il mafioso Tony Provenzano (Stephen Graham). E qui Scorsese inserisce un aspetto interessante: contrariamente alla rigidità mentale ed alla testardaggine dei mafiosi che li circondano, Bufalino e Sheeran sono capaci di ragionare, di cambiare opinione, di adattarsi e, soprattutto nel caso di Sheeran, di cercare il compromesso attraverso una paziente opera di mediazione. Fatte le ovvie differenze, il loro modo di agire ricorda quello rispettivamente di Don Vito Corleone e del suo fido consigliere Tom Hagen nella saga de “Il padrino” di Francis F. Coppola. Inoltre, forse non è un caso che sia Sheeran, irlandese, che Hagen, tedesco-irlandese, non abbiano ascendenze italiane. Questo permette loro da un lato di conquistarsi la piena fiducia dei loro capi poiché era impensabile che dei non italiani potessero scalzare i boss della mafia e prendere il loro posto e dall’altro di vedere gli affari della mafia da un’ottica più fredda ed obiettiva, utile a svolgere al meglio il ruolo di consiglieri. 
In chiusura va citato il finale del film di cui possiamo parlare senza rischiare lo spoiling. Qui in una ventina di minuti Scorsese mette a fuoco aspetti molto importanti, quali il rapporto fra colpa e redenzione che emerge dal dialogo fra Sheeran ed un giovane sacerdote che lo viene a visitare, lo scorrere del tempo e la caducità delle cose umane che si ricava invece dal dialogo con una giovane infermiera che non ha idea di chi siano stati Jimmy Hoffa e men che meno Bufalino e Sheeran ed infine il dramma del fine vita, espresso nelle semplici ma significative parole che Sheeran rivolge al sacerdote nell’accomiatarsi da lui: Don’t shut the door all the way, I don’t like it. Just…leave it open a little bit (“Non chiudere del tutto la porta, non mi piace. Lasciala appena un po’ aperta”) dopodichè la macchina da presa compie un lento zoom-out mantenendo lo sguardo fisso su Sheeran seduto sulla sua carrozzina, un uomo che sa di avere davanti a sé la morte, ma non vuole rassegnarsi a vedere quella porta chiudersi per sempre.